logo-marilina-roccasalvalogo-marilina-roccasalvalogo-marilina-roccasalva
  • HOME
  • CHI SONO
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • BLOG
    • Tutti i Post
    • Strategia Digitale
    • Web Content
    • Web Marketing
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTAMI

Landing Page: cos’è e a cosa serve

Categories
  • Web Content
Tags
  • landing page
  • pagina di atterraggio
  • tag manager
Cosa serve una landing page

Cosa serve una landing page

Landing page significa letteralmente “pagina di atterraggio“. Detta così si potrebbe pensare a una qualsiasi pagina web del sito.

Le landing page in realtà sono diverse dalle altre web pages sia per struttura che per scopo e il visitatore vi 'atterra' solo dopo aver cliccato un link o una pubblicità.

Cos’è e a cosa serve una Landing Page

Le landing pages sono pagine web create ad hoc sulla base di una strategia digitale. In questa tipologia di pagina l‘utente finale è portato a compiere un’azione di conversione.

In genere la landing page non ha link che rimandano verso l’esterno: i visitatori possano navigare solo al suo interno, senza “vie di fuga”. Gli unici clic possibili sono quelli sui bottoni delle call to action o il tasto di invio del form.

Le call to action possono essere di diverso tipo come ad esempio:

  • chiedi informazioni
  • scarica l’e-book
  • scopri l’offerta
  • chiama subito
  • prenota ora

Tramite queste azioni le aziende cercano di instaurare un contatto con i potenziali clienti e  convertirli in lead o acquirenti.

Prima di creare la Landing Page

Cosa vuoi ottenere con la tua landing page? È importante definire subito l’obiettivo che vuoi raggiungere, ancor prima di capire come creare una pagina di atterraggio.

Gli obiettivi possono essere molteplici:

  • Vuoi creare un database di contatti?
  • Desideri avere più partecipanti al tuo evento?
  • Vuoi vendere dei prodotti o dei servizi?

Una volta definito l’obiettivo si può scegliere quali call to action usare e quali ‘leve di persuasione’ utilizzare. Ad esempio se vuoi creare un database clienti puoi stimolare l’iscrizione alla newsletter oppure il download di un manuale gratuito a condizione di lasciare la propria email. Ecco in questo caso stiamo delineando la strategia.

Come si creano delle landing page di successo?

Una volta definita la strategia si passa alla parte operativa. Negli anni ho creato diverse landing page alcune hanno funzionato altre molto meno. Per tutte ho seguito sempre gli stessi step:

  • creo insieme al web master content persuasivi: copy, immagini, video e CTA
  • definisco la strategia di marketing che prevede degli strumenti di promozione (Google Ads,  Facebook Ads o altro)
  • progetto il tutto in maniera coerente tra: i bisogni del pubblico che devo intercettare, il canale a pagamento che ho deciso di usare e il contenuto della landing page
  • inserisco dei tag di monitoraggio delle conversioni tramite Tag Manager
  • monitoro costantemente i risultati e faccio modifiche in corso d’opera (se necessarie)

Last but not least

La raccolta dati che è necessaria in una landing page deve essere fatta a norma di legge. Ricordati di creare la tua cookie policy e privacy policy conforme alle nuove norme del GDPR. Se hai un consulente esperto in materia ottimo, in caso contrario potresti fare un abbonamento ad un Plugin online, come ad esempio Iubenda.

Quando tutto è pronto fai le prove generali per vedere se tutto funziona correttamente: invio del form, checkout del carrello, messaggi di errore, etc. Fai anche un check con il PageSpeed Insights di Google per verificare il tempo di caricamento, sia desktop che da mobile, della pagina. Per valutare se i contenuti sono chiari e le call to action sono attraenti, puoi organizzare dei focus group. In alternativa una volta che la landing page è online puoi analizzare come le persone si muovono sulla pagina e capire se qualcosa non va tramite Hotjar.

Spero che questi consigli ti siano utili: nascono da prove, successi ed errori che ho fatto in questi anni di lavoro. Se ne hai altri da aggiungere commenta qui sotto. Grazie

MARILINA ROCCASALVA

Sono una Web Marketing Coach. Lavoro con Aziende e Liberi professionisti. Li sostengo nelle attività di Comunicazione e Promozione sul Web e sui Social. Appassionata di viaggi e infaticabile sognatrice.

Share
0

Related posts

settembre 12, 2019

Performance e SEO: 5 strumenti per valutare il tuo Sito


Read more
email-newsletter
aprile 30, 2019

Come creare una newsletter intrigante


Read more
creare-un-piano-editoriale-per-instagram
marzo 17, 2019

Creare un piano editoriale per Instagram aziendale


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

 

MARILINA ROCCASALVA
via Beatrice Alighieri 5 | 48121 Ravenna
p.iva  02585960392
Web Marketing Coach | All Rights Reserved